Le tappe più importanti della storia aziendale
Gabriel Leitner fonda un'azienda specializzata nella costruzione di macchine agricole, funivie per il trasporto di materiali, turbine idrauliche e segherie
LEITNER partecipa alla realizzazione della funivia del Colle (Italia), il primo impianto a fune per il trasporto di persone dell'Europa centrale.
L'impresa è in crescita, conta già dieci collaboratori ed è attiva nella produzione in serie di macchine agricole.
A Corvara LEITNER realizza la prima seggiovia italiana "Col Alt".
Si interrompe la produzione di macchinari agricoli, sostituiti dai veicoli per la preparazione delle piste.
Prima costruzione di un battipista.
Creazione di un nuovo stabilimento di produzione su un'area di 40.000 m2.
Sviluppo della morsa automatica LEITNER.
Entra in funzione la prima seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico ad Obereggen/Nova Ponente (Italia). Entrano in funzione le prime cabinovie ad ammorsamento automatico a Brunico e a Valtournenche (Italia).
Messa a punto di un innovativo sistema a fune per il trasporto urbano di persone con realizzazione di un prototipo in funzione sull'areale dello stabilimento.
Costruzione della prima stazione Compact a Racines (BZ, Italia)
Apertura di una filiale negli Stati Uniti e acquisizione della BM lifts Ltd. a Barrie (CAN).
La prima seggiovia ad ammorsamento automatico con la nuova stazione motrice-tenditrice Compact viene inaugurata a Selva Val Gardena (Italia).
Acquisizione della Waagner Biro.
La prima cabinovia bifune a movimento continuo al mondo viene realizzata ad Ortisei (Italia)
La prima seggiovia automatica CD4 con azionamento diretto viene realizzata a Ladurns (Italia).
L'azienda Pomagalski entra a fare parte del gruppo LEITNER
Debutto dell'azionamento diretto per gli impianti a fune. Acquisizione della società di produzione di impianti per l'innevamento artificiale Borer Technik di Büsserach (CH).
Acquisizione di Prinoth, azienda specializzata nella produzione di battipista, e di Snowstar, azienda specializzata nell'innevamento programmato.
Il LEITNER SKYLINER® trasporta quasi 9 millioni di persone durante i 153 giorni dell'EXPO 2000 di Hannover
Dalle sinergie scaturite tra la tecnologia funiviaria e quella degli impianti eolici nasce la turbina eolica Leitwind, che si fonda sul principio del motore diretto, sfruttandolo però come generatore. Il primo impianto eolico entra in funzione a Malles in Val Venosta (Italia).
A Perugia (Italia) inaugurazione del Minimetro, innovativo Automatic People Mover System.
Prima trifune LEITNER a movimento continuo (3S) sull'altopiano del Renon, a Soprabolzano (BZ, Italia)
La prima cabinovia monofune a 10 posti viene realizzata a Plan de Corones, Italia. Acquisizione delle aziende Demac e Lenko, entrambe produttrici di impianti per l'innevamento artificiale
Il gruppo LEITNER è il primo e unico fornitore di tecnologie per gli sport invernali che spaziano dagli impianti a fune, ai battipista, agli innovativi sistemi di innevamento artificiale. L'ampia gamma di prodotti offre agli operatori delle aree sciistiche un “one stop shopping” ovvero la possibilità di acquistare l'intera gamma di prodotti e servizi da un unico fornitore.
Il convertitore LeitDrive rappresenta la naturale evoluzione nello sviluppo degli azionamenti elettrici LEITNER. A partire dal 2013 verrà installato progressivamente sugli impianti dell'azienda. Grazie alla sua tecnologia ultramoderna e a un sistema costruttivo modulare, il convertitore LeitDrive offre il massimo della flessibilità e dell'efficienza, uniti ad una moderna tecnologia particolarmente silenziosa ed ecologica. Il calore recuperato dal sistema di raffreddamento può essere infatti riutilizzato per il riscaldamento e per ottenere acqua calda.
Basta premere un tasto per attivare immediatamente numerosi processi. La nuova interfaccia grafica intuitiva LeitControl di LEITNER ropeways, che supporta il moderno azionamento, oltre a facilitare considerevolmente molte procedure, riduce il rischio di errori nelle manovre e minimizza i tempi di inserimento del nuovo personale, grazie ad un design sempre più intuitivo, all'elevata ergonomia e alla guida integrata ancora più semplice e ispirata ai più moderni sistemi di azionamento. A Bursa, in Turchia, nasce l'impianto monofune a movimento continuo più lungo del mondo.
SYMPHONY: la nuova cabina con design Pininfarina LEITNER Premium Chair: eleganti sedili sportivi in vera pelle
Alcune istantanee di storici traguardi