Grazie al contenuto numero di componenti e alla ridotta velocità di rotazione, l'azionamento LEITNER DirectDrive garantisce un'usura minima e un contenuto rischio di guasti, aumentando così l'affidabilità degli impianti.
La cabinovia 10-posti Hochwurzen, nel comprensorio sciistico di Schladming, ci mostra quale sarà il futuro degli impianti funiviari. Con il suo LEITNER DirectDrive essa lavora con una potenza nominale di 780 kW. Il consumo energetico scende del 5% rispetto ad un argano tradizionale, che tradotto significa circa 131.040 KWh risparmiati. Stimando un costo di 10 centesimi per KWh, si ottiene un risparmio di 13.104 Euro a stagione.
L'olio lubrificante, che si utilizza normalmente per un normale riduttore epicicloidale, qui è del tutto superfluo. Per un riduttore convenzionale sono necessari circa 350 litri di olio, che dopo circa 6.000 ore di esercizio devono essere sostituiti. Calcolando solamente il servizio invernale, con le sue circa 1.500 ore di servizio a stagione, il risparmio, su 20 anni, ammonta a un totale di 1.750 litri di olio. A questo notevole risparmio economico si aggiunge il vantaggio in termini di salvaguardia dell'ambiente.
Vantaggi anche per passeggeri e residenti: l'impianto è nel complesso più silenzioso e il livello sonoro nelle stazioni è di ben 15 dB inferiore a quello degli impianti tradizionali.
Il presupposto per un utilizzo in sicurezza di un impianto a fune è sicuramente un gruppo argano affidabile e potente. A seconda delle esigenze specifiche del progetto, la motrice può essere collocata sia a valle che a monte, in configurazione interrata o sospesa, nelle varianti motrice fissa o motrice tenditrice. Esclusiva mondiale è poi il sistema ad azionamento diretto LEITNER, concepito senza riduttore di velocità, che lo rende estremamente silenzioso e che richiede una manutenzione davvero ridotta.